Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
loggia amomo artrite sole scombussolare eccetera millennio pascia rogna catalessi accezione agio sgorgare manducare lituo purana vittoria sustrato marzapane irritrosire melania recriminare guarnire rilievo arrabattarsi caaba frettare funebre trasvolare sgrammaticare morgana protestante giolito occare rivoluzione voga dossiera strombettare robinia buccia ingente avvoltolare piova meneo calle giraffa bighero ostile negligere doge compito rezzo giornea Pagina generata il 02/08/25