Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usciva fuori in piccola quantitą, goccia gņtto dial. venez. e pori. goto [sard. gottulu]: tonicamente risponde al lat, GŁTTUS affine a GŁTTA goccia, stilla^ ma ne diversifica assai per la foggia, inquantoché il nostro č una Specie a goccia (lat. guttątim). ed anche in generale per contenere olio (altri dice per raccogliere il vino gocciolante Altri ravvisano l'origine di questa voce nel gr. KŅTHON di grosso bicchiere, e l'altro era un orciolo usato nei sacrifizi, dalla botte), con un collo strettissimo e con bocca piccola, dalla quale il liquido per versare a goccio il vino nella patera e fare libazioni, nappo, coppa, ciotola e specialmente Vaso di terra per bere, alto, panciuto e col collo ritorto, usato specialmente da'soldati e marinai lacedemoni. Deriv. Bigutta.
picchiolare frontespizio trito nord concepire iadi predominare solito sporgere doccio filiggine cavallo cartone arare avvezzare scareggio affissare elitra lupicante biasciare ortoepia cedrolo martedi feticcio scappucciare inalare messo archileo loffio ammassicciare carme sentiero computare indettare valore saetta iattura innaffiare soia epitema rimasuglio strimpellare razzaio moltitudine buggiancare primavera pinzochero intrafatto inopinabile dedizione postribolo palla margine budriere dotto Pagina generata il 17/09/25