Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
intirizzire tamisare incriminare tragedia lettisternio limpido chepi intendere polemica meconio eliometro vernare virulento panfo vista nidio riflancare contorsione cigno romano rifugio grano negromante mefite sol bisestile contaminare alfiere cassare vangheggia mammolo aggettivo caratterizzare rettore rintozzato briciolo oncia usanza pruzza inesausto pomodoro puzzare tegame orologio buglia sancire sboscare decubito ricorsoio insuccesso agnusdei Pagina generata il 02/08/25