Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
riprovare effigie strapazzare goffo vegliardo gatta lozione onusto panduro pediculare trambellare fremire sovatto sfracellare chiedere chiostro scrutare cuoco ortoepia tripoli rimuginare maschio igiene rattorzolare balco trono aggiudicare pasquariello sbaccellare fanone ciascheduno espropriare cogolaria imperversare alloppiare vindice circondare ottavino vescia carattere microcefalo taccolare emolumento nuocere tavolata bimetallismo saccoccia sciabottare lavagna sgangherare eco pitale Pagina generata il 01/05/25