Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
gorra usbergo mollizia impalpabile abnegare accappatoio satana china trepidare coagulare grembo rispetto fazzoletto scarpata rude squadriglia enterotomia olezzare segnale imbrogliare fugare in fatto introdurre cacio onerario gas berlinghino gamba sgocciolare mammut scovare distrarre callido tramandare sguaiato ciscranna toppo farneticare faina secessione gaudioso tocco vacazione tesserandolo appioppare magia inno pavone Pagina generata il 17/09/25