Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
per graspo olivetano carpo pontone sconciare terapia lanfa farina inabissare competenza palombella segreto diatriba sgomentare cammeo vagone tanatofobia scaramanzia arraffare fiaccona posato bombare triennio carmagnola tiranno fiammola faro deserto cauterio scatricchiare vetta bisantino georgica pozzo grampa contubernio canestro rinfrancare litologia connestabile dispetto complicare vinciglio nudo incolume Pagina generata il 03/11/25