Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
rimessa fotofobia bulevardo manna corpo scoglio funere forma cardia frenologia conio trasfuso frugolo sollenare tondare pieno interino trasmigrare pomellato ippofagia cosare sprizzare instanza veltro coronario cassatura nautico areonauta impellente velare fronda manto scarpello bivio frugale procuratore emorroide antistrofe corindone illusorio numismatica disobbligante avventura sovice intravedere velina sotadico rustico mistia orione meconio sbrogliare imbietolire ortotteri senza Pagina generata il 03/11/25