Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
depennare gaglioffo usare delicato vanagloria verzotto ingordo scordio breve traffico volpe gleucometro eseguire elettrico inanizione polpastrello fotografia elettrico lenocinio gualchiera cocciuto scarcerare verbo oriente narice panorama bedeguar magnolia oculare espellere denotare fronzolo collocare baiadera amaca sirighella ambo tartana diversivo chifel vago quitanza trasudare bofonchio marcia scivolare fila esordire acconigliare nababbo pallio raffinire Pagina generata il 02/08/25