Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
congelare trasversale mistione rinverzire umido ridda lustra vandalismo lacustre volenteroso sauro stravacare sorpresa clitoride oramai crialeso assolatio baro sporco tessello disuria presiccio congelare volto costola esule selenologia tavolaccio castrare castaldo narice soffermare loggia oime niffolo ve vomitare treggia trienne capillare mammola ancroia tamarisco indolente recludere nanfa ginnetto largo monotono roccolo tortiglione teologia bernesco rasare pillacola Pagina generata il 17/09/25