Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
cospetto appaltare svesciare retaggio roco carminio falo stalagmite stordire speglio assioma feccia defatigare avventore recondito funesto principio comprecazione tignamica scornettare fremitare cigna suppurare nuga interdizione virus ontologia odierno pindarico albugine carcere ratafia confine querimonia barbagianni ipotiposi quintale tonchio epiglottide strabuzzare abosino macello cosmo liscio esoso pigo erta cagnesco largire grembo turiferario sovescio scervellare palpitare Pagina generata il 01/05/25