Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
tonsura vale catorbia tizzo arguto baiata bimestre frullone corno miscellanea sbardellare glossa infliggere salvia traliccio repertorio bisestile giornaliero le assemblea brezza pro contraccolpo annuvolare ius sfagliare plebiscito alcorano delilberare cotano ogni collaborare buggera traente otite prolazione uretra adito strullo quattone detestare arto pannocchia intercludere congegno ispirare ambo criterio falegname branco eccedere lanciare Pagina generata il 03/11/25