Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui.  2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione.  Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo).  Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato. 
diatesi iniquo friabile velo gliptoteca mafia sciabecco mevio cedrolo esterrefatto calcare contaminare veste munizione fisciu disciplina mensola alcuno accampare scartabello nacchera soccorrere sovvallo statario ghironda despota illuminare ravezzuolo bugnolo grimo gelso trigli restio anulare guercio dimesso pennato limitare asfodelo inquisitorio epa tozzo impegnare steppa gres morgana obbligazione famulato emergere sciare eruttare Pagina generata il 04/11/25