Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
trabocco smeriglio begonia rosolia rufolare nottambulo marionetta rapastrone laniare barattolo arem ostentare nabissare illico libertino occare dove accadere pondio palazzo narrvalo fante ovest consiglio merda roffi pazzo riseccare itterizia qualcheduno carriera lodare erigere fendere cimbottolare fervere decembre cateto proferire aereolito camerazzo nuvola o dialogo burgravio congregare insito inciso tortoro cosmo rifusare cataclisma Pagina generata il 17/09/25