Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
gabbare cavalciare superstizione cocuzza bronzo aguto damaschino erudire folgore fiacchere dispositivo berta morbiglione accalorare avventizio veduta sfintere lupomannaro ribelle slitta burattini presbite problema bodola collettizio benemerenza istare odontalgia presentire salutazione sarcofago concio contrappeso indissolubile scheggia brezza ultimo municipio ciclope legittimista leticare ornitografia schiarire cofaccia mantile sardonia ringalluzzare monade servitore fornello volagio micidiale Pagina generata il 03/11/25