Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
cupo annullare sbancare ustione feto mattana caravanserragli candire regolamento consentire ciacchero priapismo sidro paracqua pliocene tubo sguardare t soppiatto graffio bardassa marruca motriglia apposolare zuavo murena noia dizione bulicame eco compensare ferza frugale pertinace tricefalo espiscare panereccio annusare dispaccio modificare testare sinossi volto piedistallo vuoto muci gres angiologia sgorbio epistomio sfangare uri Pagina generata il 17/09/25