Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
manioca mungere taccone caldana prevedere gazzella svenire cripta moncherino equilatero informare sedio pregare gratificare manso granato aruspice intero maliscalco midollo bifora randello apoftegma sollecito furoncello loculo sega corona pretesto sprillare imbrigare pece camosciare leucorrea ingresso claudicare elitropio odontalgia ieri ultra incalvire manteca morso bailamme tattica distornare condiscendere tratto traversia ragia vaioloide cinegetico traspirare Pagina generata il 02/08/25