Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
terzino terremoto bigutta sconfondere costumare sbeffare giusto mattaione riandare sportello millennio falarica barbicare triforcato obliquo preconizzare esercente cascarilla iguana molosso sociologia astaco barnabita exvoto totale sortire polluzione oculista centro golfo cornalina era meridiana sfarfallone amico sprolungare balzana officioso seniore trespolo coercizione contentino ellitico sfarzo mausoleo sambuco presuntivo abbacchiare brasca rapsodia corpo mastiettare Pagina generata il 17/09/25