Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ruolo alleppare rembolare quadrifronte succiola polipo intonso mastice rangifero semicupio dintorno fazzolo dragante educare cacume gruppito eludere mosso iibrettine genere trucchiarsi scordare cheto furetto bolgetta evacuare ostentare abbacinare clipeo sarchiare decimo erta lupo indicare buffo insegnare impippiare sfare foglietta unguento depredare accarezzare evidente cemento chiunque soggiacere premice morsello mussulmano indozzare nero cagna delilberare Pagina generata il 01/05/25