Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
esortare staggiare maritozzo zampa laterale antenitorio bordello stasi asteroide grisetta sociologia scappuccino parallelo lugubre falda mummia rinoceronte sarchio divino fuscello ghezzo fica sole accanire sollenare sciaguattare gaggio penuria commisurare sballare rosario alopecia laringe ingombro statare cadmio accondiscendere lacco finetto aria impulito precipitare bolo pomona mascavato sismografo accudire pendice locio gettone desinare gioiello volo Pagina generata il 02/11/25