Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secchi, odore e sapore aromatico; e in tale latini derivano dal gr, KŌRIS cimice, perché i suoi stato sono coriāndro == lai. CORIĀNDRUM dal gr. KORIANNON ^== KŌRION, che gli etimologisti semi, allorché son freschi, hanno il fetido odore di quel? insetto, ovvero da KŌRE pupilla^ di cui il seme ha la figura: ma che non č inverosimile attenga alla rad. KAR esser duro, ond'anche il gr. KĀR-YON noce e il lai. CŌR-NUS corniolo (cfr. Corniola). Pianta ombrellifera, i cui semi piccoli e rotondi prendono, divenuti adoperati per una specie di confetbura e talora anche per condimento di vivande.
brachicefalo placet io sarago ruticare sbrizzare prora presiedere bracare rivendugliolo ripicchiarsi fanfarone geodesia trasbordare trachite fluviale allogare germinale carola napo inalterato imbarazzare inedia cucciolo minuzzolo aumento occorrere preminenza etico accostumare triedro pindarico imbruttire gravido boria malagma agghiadare catechesi olla competere metropoli barlocchio coffa alipede brado copulativo quartario disordine mancipio adirare corona denso mediato illazione Pagina generata il 02/11/25