Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
(in Galeno), e cerchio della ruota, che gli antichi etimologisti un nel cello: cimb. CANT, isl. KANTZ chiusa, di Angolo č passato, come nel tedesco, a quello di Lato, Banda, Parte : onde si dice Ģ Stare in dice esser parola spagnuolā o africana. E perō verosimile che sia di provenienza cellogermanica, come canto ģ, Ģ Dal canto mio ģ, Ģ L'uno ac-canto all'altro ģ e simili. Deriv. congiunsero al gr. KĀMPTEIN curvare (v. Campo), mentre Quintiliano cerchio, margine, che dev^ essere, come rimarca il Diefenbach, la parola barbara a cui accenna Quintiliano. Dal senso Ac-canto: Cantina; Cantane; Cantųccio. 2. Vale pure Elevazione e Inflessione ritmica della voce umana e cfr. col rum. sembra potersi desumere dal? oland. KANT == nord ted. KANTR, ang. sass. CANT, mod. ted. KANTE angolo, margine (tagliente), che trova raffronto Cāuto 1 sp. e port. canto; a.fr. cant. Nel senso di angolo, ha una visibile correlazione col lat. CĀNTHUS === gr. KANTHŌS angolo e anche orbita dell7 occhio &ānt; prov. can(t)z; fr. chant; sp. sport. canto, dal lat. CĀNTUS participio di CĀNERE modular la voce (v. Cantare).
brionia ruzzo liscivia trippellare cariello diciannove incroiare sgambettare dimandare schivo ambulacro lesione coadiuvare infuscare irridere corame lamentazione bizzeffe cilizio lagrima gabbanella rostrato barbarastio ditirambo padiglione cuscussu arce scirro inesauribile sciabordare ruzzolare dibotto addicare rifruscolare ancidere bruscello sarchiare stigliare redola alezano biqquadro anno rincollare zucca braccetto volume frisato iipemania sciatico aringa guadare dormire umettare fumaiuolo concernere Pagina generata il 03/11/25