Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
carica attinto rodomonte macello inorridire albinaggio terziario natica arpese guardasigilli famiglia ghigliottina particella preliminare constare barbottare sodomia commedia lira cecia formoso astro stellionato toppo panca inzeppare digressione crepolare periplo smidollare rezza picchiettare sperma ostro paresi ricolto vacuo quondam scarafaggio smidollare magro giuro offendere euritmia contegno oclocrazia ghiotto scaglione chiovolo morticino accostumare Pagina generata il 01/05/25