Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oréfice Oreria; e cfr. Aureo, 'Aureola, òro rum. e prov. aur; fr. or; sp. oro; J?or. o uro: === voZ^r. Zaé. ÒRUM contratto dal class. ÀURUM (=== ani gr. pensa al sscr, hari raggio di luce, giallo^ hi rana oro, coi quali è affine il gr. chrvsòs oro dei mortali? Deriv. Orare onde poi Dorare; Orata; Òrafo, (v. Crisalide}. ayròs, che sembra ritrovarsi in tes-àyros tesoro), che sta per ÀTJSTJM (cfr. Metallo di un giallo brillante, di cui si fanno monete ed oggetti di gran valore. Ma chi non conosce lo splendore e il pregio del fulvo metallo, che da tanti secoli desta l'appetito Ut. auksas, ani. pruss. ausis), dalla radice indo-europea US- allungata in AUS- ardere^ rilucere^ splendere^ che è nel sscr. ushas splendente, usrijà luce, chiarezza, nel Ut, a usar a aurora (v. Aurora}, — Altri men bene Aurifero
coma assentire lorica inchiostro iella erborare sgambare eludere nosocomio telamoni bucherare lesione assottigliare eretto vo onomatopeia sfare salterio boia palladio calzone caterva scalciare mezzaiuolo stemperare vaticinare duello alloccare vernaccia spilorcio citrato pinzette pinna donare ingombro bilie litografia pubescente patereccio scarnare peplo stropicciare adescare sociabile refrazione epiploo equita gobio refolo rigaglia mezzanino assegnare sperma ambracane Pagina generata il 17/09/25