Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
caprino formalizzarsi istinto civico brocchiere sberrettare scasimo inciprignarsi musaragno luglio scatricchiare disimparare spinella marzio sbronconare posticcia viola soletto penetrare cacare dilungare spiccicare contrito insonne ptiriasi gallonzolo limo giuri linceo porfido fandonia ritenere bullettino soletta rinvangare stenografia accosto postilla spappolare uguale candi gladio pastinaca sbucciatura scusare cavaliere inestricabile genere nastro Pagina generata il 17/09/25