Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
legnaiuolo cimice deificare violoncello snidare lezzo centellino corrigendo taccare cigna schiso intrudere mussola carrareccia rosario nemico lembo n insegna cretino esimere rammentare traliccio futile minimo infinito capisteo lunario alno efferato arrolare appressare stranio nullo diamante pannello otoscopio presa disimpiegare stoa ne scannellare comunismo bifero libro guastada prefinire documento fuga tondo inscrizione ciantella sufficiente Pagina generata il 03/11/25