Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
bassorilievo museo adesione virulento liturgia transeat arricciare persona fila fluente museo semenzina letale intoppare ligustico coppetta maniluvio cortile pulcino moia lonigildo sbalzellare pentapoli buglione rastello erta sbucare caperozzolo pedina reoforo trasversale lussureggiare gaglio sordina spranga spanna cimba raspare discolpare presbite lacrimatoio allampanare inibire montatura intessere burchiello scacciare molino elogio pavesare alloppiare passa assolatio Pagina generata il 03/11/25