Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
perspicace cocciuto palco rubesto fricando scettro serpentario collidere quintile diuresi poggia garganella elleboro sfuggire scipire nazzareno pannicolo cornice gavazzare rabicano campale stirpe pecile gomena ammanierare grissino biondo chioma asserire indolente pasigrafia muto leccio ingraticciare micidiale rilegare veloce proco olibano fiacchere polline apparato postero comunicativa dissecare retorica escerto calocchia rimestare galazza elicriso Pagina generata il 01/05/25