Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== lai. DOMICILIUM da DÒMUS casa, luogo ^abitazione, dimora (v. Duomo), e CILIUM dallo stesso tema del verbo CKL-ÀRE ascondere, coprire (ond'anche CÌLIUM ciglio [che copre l'occhio] (v. Celare, Cella e cfr. Ciglio), domicilio ovvero dalla rad. KT, sscr. gì
4
riposo (v. (Quiete e cfr. Civile). — Altri però riferisce il secondo elemento alla rad. del verbo CÒL-ERB abitare HI-WA moglie), e ritrovasi pure in posizione mediana nelPan^. alt, slav. po-ci-ti riposare, po-KOJ = Ut. pa-KÀJ-us (v. Coltivare), luo^o determinato, giuridicamente riconosciuto, dove esso ha la somma giacere, abitare, che è nel lai. ci-vis cittadino, QUI-ES quiete, nel got. HAI-MS villaggio, HEI-VA casa (m-wo coniugo, e vi è pure chi pensa essersi formata la intiera voce da DÒMUS, per delle sue cose e de' suoi interessi, dove esercita certi diritti e adempie a certi doveri. Deriv. Domiciliare-io; mezzo di una forma diminuì. DOMICÈLLUS. La dimora di un cittadino (domus civis) in un Domiciliarsi.
trascrivere sfruconare criptogamo capitozza menzogna ammollare trafurello capruggine paliotto alice angelico sbrandellare scolastico affatappiare tonaca grumereccio ottundere dimattina spera diacono boccio dissentire ancella epigastrio elettrizzare svestire svinare astuto vietare unghia espilare lontano trigli agallato paragramma invescare freccia pettine bagattello scrogiolare appresso bisnipote carlona grillo camedrio scia mezzedima querulo scaricare danzare galbano terratico ditta addossare Pagina generata il 17/09/25