Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
rivoltolare ruchetta soro becchino guascherino succulento neh ruga siderurgia spiattellare terzino prognatismo palmoscopio cannella passio rammollire educare bocca torlo trachite iscofonia iuta cintolo cantaro allerta rabbino barbabietola aggruzzolare alessiterio clangore costituzione ulano cerna moto scolare anagiride toccare arresto spalluto ettogramma stagione gorilla smiracolare immedesimare ittiologia palombaro moscardo selvatico regnicolo idrocefalo cacciare divariare abbrivo Pagina generata il 17/09/25