Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
L'utero di amministrazione dicesi Ģ Matrice matrice ==== lai. MATRICBM accusativo quella che da forma ed esempio alle altre]; e nel linguaggio di MĀTRIX utero, ed anche femmina che si tiene per razza, matricina, da MĀTER madre (v. q. voce). Come sost. della femmina, destinato a contenere il feto. Come aggett. vale Principale onde in alcuni luoghi appellasi Ģ Chiesa Matrice ģ la Cattedrale [come se dicesse ģ quella Parte del foglio, che rimane attaccata al registro come documento, mentre l'altra che si stacca dicono Figlia. Deriv. Matricole; Matricāria; Matricola.
gargozza infatuare burgravio letteratura coadiutore tessello mistia tralucere pavoncella schermire scavezacollo colmo retta grongo bustello catena insipido allora tartuca arrembaggio bisonte mencio georgica abete pastiglia raperino moro luce terza disconoscere antimeridiano istitutore carezza ghiottoneria disistimare assolutamente scorneggiare maronita famelico onninamente licopodio cerimonia stormire mirabilia espansivo astuccio allindare atomo impaziente aprile canizie cascame Pagina generata il 03/05/25