Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
significato affine], e sembri ad alcuno potersi staccare dalla radice d mi-nùere diminuire, scemare (v. Meno, cfr. Mitilo, Monco). Privare di qualche membro, di qualch parte. Deriv. Mutilamento, mutilare /r. mutiler; «p. motilar ta gliare i capetti (cfr. ted. mu.tzen mutilare retic. muti) MÙTILIJS, ch cfr. col gr. MÌTTLOS, che vale lo stesso specialmente detto di bestie cornute, a cu: manchi una MutUatSre^trfce. Mutila sióne; Mitilo mufcsh, òland. motQ smus fato): == lai. MIJTILÀBE da o anche tutte e due le corni [che trovasi in Esichio nella forma gr m^tilos con === mutilato, mozzato* Cfr. Mosso
cruccia gittata fandonia profondere petrosello fallire agglutinare egira me schiera stantuffo incuneare cornacchia infuturare re segnale scorbutico sciarada medaglia accanimento torsolo convenzione confabulare incantare facicchiare covile porzione smorfire incastrare adergersi recezione palmiere bruco ferrandina scartocciare apprezzare introdurre nucleo sociologia residente capzioso palamita intransitivo delebile intro picrico vergare gravare stivare zuzzerullone effrenato Pagina generata il 04/05/25