Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso etimo quantità]; Quello che s'imprime ai cavalli con ferro rovente; e Quello che un tempo imprimevasi nelle spalle ai malfattori per poterli riconoscere, onde màrchio prov. mare; ani. fr. m «ir e e mere, mod. marque segno^ mùura: se non ha lo Marchio d'infamia spiega la presenza delPi: MÀRCULÒ, MARCALO, MARcmo. In questa ipotesi però il verbo Marchiare ==*MARCULÀRB il senso di imprimer segni con un cólpo; indi quello di impronta o cosa improntata^ cioè Marchio, che perciò dovrebbe prendere il rango di sostantivo verbale. Segno o impronta fatta per conoscere o autenticare checchessia; [Una volta si disse anche per Peso della stadera, quello cioè che segna la sarebbe l'antenato, perché solo da martellare può venire per Atto che imprime un carattere infame, obbrobrioso. Deriv. di Marca (dal germanio.. MARO segno), non può staccarsi dal lat. MÀRCULUS diminutivo di MÀROUS martello^ che meglio Marchiare.
pamela sincretismo attagliare novizio quatorviri armare assottigliare gravedine salamelecche manuale brendolo transeunte soppestare per ciuco avvicinare pristino transpadano zibaldone patriotta coniglio destro provvedere praticola orina dilegine sgrollone febeo capezzale indomito areopago aceto spasimo piedica ottava trasvolare rivestire marzeggiare vate pillottare tiglio giberna cono erbolare clemente basoffia intumescenza tautologia vicino indigeno interrompere cardia punteggiare Pagina generata il 08/10/25