DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

diamante
diametro
diamine
diana
dianzi
diapason
diapente

Diana




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino. genesi abbonacciare franco comandolo zurrare poesia vipera slegare magnete fissare ingrato circostante pincione ammazzare griso istituzione reluttare quidam sguizzare lattiginoso sotto dilungare baldoria fresco meconio airone epifora donna screpolare cirrosi trasfigurare pollicitazione ito irruente consunto secca terrantola spettroscopio dissoluto frenologia grancire grilleggiare commentario passimata becchino figgere umbellato pinato pomice leccone rosellino alito invaghire dissidente stomachico Pagina generata il 08/10/25