Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
accincignare pliocene diverso grato animoso gira malandrino lecca ponzare scia antilope incinta interro balzare chiovo fregio disbrigare latrocinio rado conserto cavina trasto credulo siderazione legale palmiere orchite monogramma speculare ventavolo guida ercole distante grandezza reato esame portendere affresco epitonico prefiggere vignetta frenico propugnare apparato soprammano spassionarsi mugavero pro meliceride suntuoso napo etimologia maggiolata solene vociferare scompagnato mossa Pagina generata il 01/05/25