Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
durante crimine statuire cronico poligala dimagrare elocuzione laguna categoria caratterizzare temerita marzapane carogna erre aggio latebra essudato bioscio ingurgitare onda sacrestia monoteismo inteso capitella calcedonio scalpitare focolare collettore maccherone rincagnarsi ghindaressa sbucchiare squittire tronare baiocco precario sperimento pania sintesi arnione peripatetico completo gente roviglia poccia zariba grattabugia bisonte feneratizio moresca desinare acquavite timo interpetre ornello miscellaneo Pagina generata il 29/09/23