Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
attorto sdilembare bercilocchio esagerare pressare affollare contadino tuo ne foraggio imbizzire citriuolo gioventu orbare lira mannella trienne sinallagmatico caimano ebano includere bozza lancio liturgia mammone anilina doccia anfesibena ventarola arrembaggio tessello atterrire geogonia inacetare senziente passa emaciare epanalessi affanno sfriggolare cadrega sorta vendemmia imputato ciancicare testamento procaccino litterale venia natura pretermettere Pagina generata il 05/02/23