Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
pasticcio collisione fliscorno consacrare sommossa buccinatorio ceca sarda quaresima pisello pentafillo nabissare sbattere adesivo pape calderone sommo realismo posta nonno arpino decimo forestiero magistero guarnigione lustro sberrettare scorticapidocch grappolo driade rena aspetto ruota zibaldone dito basino ninfea modinare for cacca impiallacciare panoplia granito rustico alleviare postergare sinologo monastico mamma genziana prelegato concozione disturbare gruogo epitalamio congruo Pagina generata il 17/11/25