DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

bizza
bizzarro
bizzeffe
biisaoco-a
bizzuca, bizzuga
blando
blasfemia

Biisaoco-a




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne* canovaccio straforare oppilare soggolo periscopico neccio preparare cicciolo indi busilli abnegare nomare nichilismo sgrollone andana oclocrazia gogamagoga gastaldo imbasciata dittamo romainolo pillacola mis succhiare soliloquio sloggiare aggiustare risega miscellanea circoncidere contrabbasso sanguinolento questuare turchino armadillo elegante sedurre velare ghiozzo ubbidire allodio consunzione ligio nilometro sopraeccitabili supposizione sessola quarantena microscopio infanzia padiglione macilento Pagina generata il 27/11/25