Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. sscr. AK, fr. banche: anca o coscia di un cavallo, e il diminuì. tirol. HENKEL coscia. Il senso fondamentale potrebbe per avventura ricercarsi nella rad. s'À'cr. VAK andare e anche volgersi, girare, [VAKH-ATI andare, VANK-ATE, VANC-ATI indare tortuosamente), a cui gioverebbe idattare anche il ted. HANG pendio, decli'no^ dato che il v originale possa essersi, .n onta ai precetti dei moderni glottologi, 3erduto in un'aspirazione. Però anca prov. sp. pori. anca; dal germanico, ove sì trova cfr. col ted. mod. HANKE Va. a. ted. ANCHA (===/róon, HANCKE, HBNCKE) tibia, coscia^ che riflettendo Ae all'antico tedesco manca l'aspirata, è 3ÌÙ corretto pensare alla ANK slegare, ond'anche il lai. ÀNCUS curvo e il
1
e prendesi eziandio per gr. AGKÒN gomito (v. Angolo e cfr. Ansa — La parte ossea, tondeggiante, ai lai del corpo umano, là dove termina superiormente la coscia, La coscia medesima; Fianco. Deriv. Ancacciuto; Ancore; Arrancare (?). Cfr. Anchilosi; Ancile; Andiatorma ; Ancóna, Ancora; Anello (?)
relegare prosternere maiorasco biforcarsi trambellare squadra svinare tramischiare orecchia masticare arena implorare fondello tormalina presuola intarsiare piccino quieto inscrizione ranzagnolo giacchetta ipsilon cinghiale espresso appunto trarre caolino trisma sforzare istare tarsia mischiare bagordo problema spunterbo catartico fariseo trascorrere parvolo ciambella pandemonio muflone ciampicare ruzzola pestare trimestre ruscello vale salso ossifraga levirato noi Pagina generata il 16/11/25