Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
^ònna prov. e ani. sp. gona; a. fr. gene I
5
dal lai. GAÙNACUM (in Varrone) coperta pelosa, copertura, omesso il CUM finale, come in Chiasso che trae dal lai. clàssica m, e nelfr. lat. medioev. U u sto che tiene al lai. rùsticus: nel qual caso il barb. lai. GUNNA sarebbe la forma tipica-a primitiva. g unii a; [cfr. pure il bass. gr. gonna, Valban. ghego g ho un a mantello, capotto, V ingl. gown; il celto (cimhr.) gwn; il ted. gun"]. Altri, seguendo il Diez, Forse, scrive lo Spelmann, per mezzo del bass. gr. GOTJNA 10 riconnette al class. GÒNY (plur. g o nata === ionie, gouna) ginocchio, perché veste che scende e cuopre le ginocchio. Si usò per Tunica, Farsetto o Veste in genere, anche da uomo, e altresi Qualunque cosa di pelle per avvolgere o coprire 11 corpo. — Al di d'oggi Veste o abito femminile, che dalla cintura scende sotto alle ginocchia, fino alle calcagne. veste di pelle, specie di veste da monaca e poi camicia da donna', Deriv. Gonnèlla [prov. g o nella; a. fr, Jo n n e 11 e panciera]; GonneVL--àccia-{no-5ne-Hccio; gonnellàre.
giudice combustione conchiudere mofeta cantaro cipresso discolo gozzoviglia scordare conversare melappio gretto pezzato rapsodia brillare specialista cece baracane melangolo suzzacchera scorticapidocch bistorto sparaciato conestabile sballottare contrettazione allievo gratis suggere cadauno incolpare dissenteria acclamare lichene tosone pecca nazione censura don leucocefalo differente ta percussione licet nevola galoppino cannibale rinoplastica garretto ortografia Pagina generata il 25/11/25