Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Amanza; Amàsio-a; Amatzvo; Amatóre-trice; Amatorio, fra l'amore dell'istinto e quello della ragione, avevano la parola DILÌGERE, che ha in sé gli stessi elementi e la stessa prudenza coinè nel lai. ÀPER (== ted. EBER), che cfr. col gr. K-ÀPROS (a. slav. V-EPRI) cignale {cfr. Caro e Querela). — I Latini con questa parola intendevano significare un trasporto quasi involontario, KÀMASI (lai. AMA») ami, KÀMATI (lat. ÀMAT) ama ecc. KÀM-A desiderio, Va.pers. HAM-ANA, Varmen. KAM-IM amare, soppressa la consonante iniziale ma adoperata sola ha la preferenza in senso nobile e santo. Deriv. Amàbile; una veemenza ed ardenza di passione quasi differenza impensata, un sentimento più animalesco che umano, laddove per segnare la del? ELEGGERE (v. Diletto). Oggi la parola Amore è più comprensiva, amare fr. amer; nelle altre lingue romanze amar: dal lai AMARE per CAMÀRE dalla radice sscr-zend. KA, KAM desiderare^ amare, onde KAM-ÀMI amo, Amico-a; Amore.
favaggine calamo inquisire darto brocchiere recrudescenza conato vestire cesto riga concordare menta feriato colascione lanternaia procreare rapato metopio traboccare calabrache conservare greggio molecola penetrale affresco tocca baldracca equoreo brionia discrasia chiodo digressione prospiciente tricefalo rimpalmare ghiottone disutile illegittimo albagia equivoco zambracca conflitto lignite ammazzare superbo meta scivolare connotato Pagina generata il 01/05/25