Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
tormentilla breviario scarmana nuca vilipendere coracia vertebra arcigno inasprire baccala scoccare lucciola armeggiare enfiteusi individuo tavolata boote scarriera falsario girino disavvenevole gravedine essenza raffacciare versiera serto casso piazza arnia scompagnare idrato icosagono marcio funestare verretta bino callido pulire usura ottica aeorostatica spiare istologia finanza rimolinare istallare biscia policromia endecasillabo squilibrare vermicello Pagina generata il 01/11/25