Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
siclo v exofficio placito fiat zirla declamare sisifo maesta catorcio spulezzare bandinella interrompere carica semaforo dotta melpomene cozzare dulcinea ermisino signore forbannuto duttile decembre palmario rimbalzare psicologia cuccu corsaletto invasare grosso rettore debellare timballo papiro voluta assomare alzaia defecare presura giudice civico disvolere opzione sbagliare fitozoo mandra anguilla arrotare biqquadro mollusco mazzamurro refrangere piroga Pagina generata il 19/10/25