Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
cerniera sete ve maleficio emergere garantire smantellare ore peverada balibo evangelo asello attorniare corsivo ante foro passibile patrizio monaco vicissitudine arte corpetto pettignone suppellettile coriandro querquedula tetrarchia primigenio mozzicare convolgere scarmo nipitella corto lambiccare ventavolo vagone baldo brolo barellare piatta saggina castroneria chierico paraffo mammana carnagione cicerone intercettare salesiano carbonio scarrozzare Pagina generata il 13/11/25