Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
benefiziata brusta tintura rifluire riconciliare accincignare sinovia spicinare gleucometro corampopulo selvoso candidato fucsia trasentire sterlina clarino perduellione loggiato intaccare dissotterrare avocare tesare anagramma alleppare malachita taccia rapastrella straliciare rasciugare novennio data trafelare addiaccio debole predominare cavallerizza sottintendere certo fottere annerare scacco paleofitologia levigare territorio nonno cadauno misantropo piota usuale nascondere giornale diavolo fisonomia lignaggio trebbia uretra Pagina generata il 17/11/25