Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 6 
a cavallo, me successivamente furono impiegati com giudici presso i tribunali e come appaltatori forse per influenza del francese], formato su CABÀLLUS cavallo. I Latini dissero ÉQUES da EQUI7S che vale egualmente cavallo (v. Cavallo). — Letteralmente vale Colai che cavalca e indi Soldato a cavallo. [sdoppiato L nell'italiano  Fino dai tempi in cui si formarono le legioni romane, i trecento cavalieri (class. lai. equites) che ne facevano e distinzioni, quali parte erano tutti scelti tra i cittadini di nobile prosapia. In seguito si costituì un vero ordine equestre, cui si concessero privilegi Essi dal canto loro avevano l'obbligo di una vita intemerata ed il tensore era incaricato di invigilarne la condotta, di punirli se avessero mancato, privarli del cavallo L'unìzic dei cavalieri Romani era anticamente d:  prestare servizio in guerra a mo'd'esempio l'anello d'oro, l'orlo di porpora alla tunica;  un posto distinto nei pubblici spettacoli ecc., ed il capo di essi fu l'erede del trono, il figlio dell' imperatore. delle cavalière pròv. cavalliers, cavayers:  fr. chevalier, e e a va Iter (preso agl'Italiani); sp. caballero; pori. caballeiro;  dal b. lai. CABALLÀRIUS cancellandoli dal registro dei cavalieri. rendite dello Stato, nel qual( 
 4 
modo da vedere dalle due parti.  Deriv. Cavalieresco; Cavalleria; Cavalierato. e semplicemente a titolo di onorificenza. — Tutto ciò spiega a sufficienza la espressione « Atto cavalieresco » e « Cavalleria » per Azione da "gentiluomo prode e virtuoso.  — Dicesi « Gavalier d'industria » Chi vive alla grande a spese altrui; — « Cavaliere errante » Chi andava in cerca di « A cavaliere d'un luogo » vale ultimo ufficio essi si arricchirono grandemente e divennero ragguardevoli in Roma. Di qui, senza percorrere la gloriosa storia della cavalleria medioevale, ebbe certamente origine nel mondo Romano la introduzione dei moderni ordini equestri senza scopo militare bandiera o sotto un'altra, secondo il suo vantaggio.  — « Cavaliere » si disse già un Rialto di terra sui bastioni per vedere da lontano. —Avverbzalm. Al di sopra in avventure; —  Cavalier di ventura » Chi militava sotto una 
repulsivo inerme burocrazia tracolla racemolo assorbito bubbolare coreografia gogna gigante aggattonare responsorio squillare aforismo violento ostruire succinto monachino leggere macabra cratere mulattiere rebbiare laterizio testicolo ulteriore proporzione fregio sostentacolo arso crepuscolo stellone melagrana conquistare epidermide enfasi ciccia arconte vetro orfano oppio perenzione ostruire sermone machiavellesco maggioringo palombella sommettere crine urbano sovvallo marea Pagina generata il 30/10/25