Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ted. -mou, mouve, che vale pure ermellino]. Il Littré dubita che il lat. MOFFÙLA sia più antico moìfeln-== ingi. to muffi e avvolgere, coprire], i quali sono diminutivi di (frison.) MUF, {ingl.) MUFF, (oland.) MOF manicotto^ e come moufle (che vale anche Magno, principio del sec. ix) e MOPFÙLA^ che propr. guanto): dal b. lat. MÙFFOLA (nei capitolari di Carlo femm. manica atta a coprir la mano [che sembra muffola e mnfola sp. mufla; fr. manicotto di pelliccia per tener calde le mani, alla pari del suo genitore ted, (dialett.) MUPTBL === oland. MOFFEL [onde i verbi muftein, in contatto col med. alt. significò del ted. MOFFBL e non è alieno con lo Scheler di trarlo dal lat. MANÙPOLA o MANIPOLA cosa che avvolge la mano (cfr. Camufare). Una volta adunque significò copertura delle mani, onde poi sembra venuto il significato di vaso Q coperchio. Propr. Vaso di terracotta che si adopera per esporre q. e. alPazione del fuoco, senza che la fiamma vi tocchi immediatamente. Si disse poi cosi un Coperchietto di terra forato, che sta a mezzo il fornello di coppellazione per reggere i carboni.
acquaio rinvincidire odontalgia pescaia telemetro nocca sofisticare suocera sterpo rigno ricapitare micrologia gnucca tappete verruca trepano lupino diverbio ento tegumento esco immune beccamorti maiuscolo ronchione terremoto coreggia stampella torrone plumbeo identico trattazione salmastra galuppo disconfessare conterraneo staggire cautela accreditare scalpicciare venale volontario micante lignaggio affine bioccolo rimessa materozzolo torvo antifernale ansola velina quarantia sbalestrare Pagina generata il 18/11/25