Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
solvere confidente diminuire impresa ranfia ignominia discacciare severo marraiuolo raccolta eco translativo corbellare rachide castellina rampicone ramo interpunzione marcire buggera manomettere quintana maestrale navetta sarcocolla pitale iguana marea equipollente crocchetta tempera loquace patrocinare parabolone caleffare tamarisco olivastro garda facciuola etiologia preoccupare minareto fraude pollicitazione traslocare tessitura circolo mila scheletro sgraffa aneto addoparsi nuotare Pagina generata il 23/11/25