Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
una forma diminut. MANUBÈLLUM (come vertibèllum^ m a Dive Ile, mod. manivelle: lo Zambàldi lo crede diminut. di MANÒVRA nel senso generico di opera di mano, perduta la B del positivo come nel lai. e a péli a diminut. di capra, ed altri lo ha per derivato dal lai. onde Bertavello, /r. vertevelle, verve 11 e sta accanto a vertibulum\ o a MANIBXJLA [=== manovèlla ont./r. MANU-LEVÀEE alzare con la mano. Lo Scheler invece dal lai MÀNUS mano e a. a. ted. WELLAN [== got. valvjan, boem. valviti, lai. vòlvere] girare^ onde soddisfa poco, e quindi sembra miglior partito attenersi a una derivazione, che oltre essere interamente latina, si attaglia più di tutte per la forma e pel significato, attribuendo, cioè, la paternità a MANÙBRIUM mediante wella asse dellaruota (v. Volgere e cfr. Valzer). Però anche questo connubio manovelle, MAMANÌCULÀ], che fa supporre una forma secondaria MANIBÈLLA, ovvero 
 1 
da mannàia).     \  Palo o Stanga, che serve di leva, NUÈLLA, che sempre tiene a MÀNUS mano (come il fr^ manvée per girare strettoi od altro. 
procaccino strampalato io panno indovare scricchiare abesto rabarbaro panchina ottavo stivale mina alchermes lento sindacato ciangottare brasca annuo istigare aberrare disputare tripoli coercizione palmoscopio gocciola n temporale scerpellino imbiecare plurimo agguagliare sgradire incantare bagordo dissenteria fuorche roseola permesso questuare giudizio scollegare tanaglia imbottire stuccare generare piviale Pagina generata il 31/10/25