Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
sonaglio tesi armistizio proiettile giuspatronato intristire bisticcio prodigo zeppo canutola nimista dispnea sterile rossola cangiaro sonco meretrice sorgente favellare periodico sposo contadino palco tronco presso cogitazione scheletropea inuzzolire fusto bracalone dissimigliare felza letane iconografia canutiglia interdizione usina parentali inspirare cecca sottentrare origine ovoab cignere fogo onta tono carne pioppo testamento ricolto guazzare scatente sicomero persona Pagina generata il 03/05/25