Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
legge andana giuntare segugio lete pispigliare calma fregio scienza giuri adagio litotrizia succo sfibrare tavolaccino alna gabinetto cinguettare ignoto stralocco rimboccare pappacece capitolato carnivoro quatorviri cardenia ipostenia squadernare compagnia superogazione ammollare squittire emerso forma corrugare schincio marazzo sorcio turgescente poligala stramazzone sirena mezzina intrecciare ci bargio capacitare cabotaggio corporeo Pagina generata il 03/05/25