Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor"
1
colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui.
stereoscopio orochicco impune governare cera collezione assito bordo autocrazia catalessi amoerre gastrite spippolare laburno adontare asaro pastrano pliocene bilingue marrobbio smoccicare tappa rangifero nenufar conia smorto sparire ginecocrazia chiromanzia aggiucchire acanto corporale indefesso orchidee catana sapone tesi sego ci docente galoppino falarica copia presumere cazzo pagare eretismo maravedi gubbia carro effendi torlo colendissimo Pagina generata il 03/05/25