Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
zurna scombuglio crisantemo bordura abietto policromia stricnina giunta agreste atto stragiudiziale elegia istiologia pontefice adastare floscio mammella morso turchetta tempestato risdallero aculeo avanotto corto abbriccare fotofobia ornitorinco sequenza bottino ripa benigno pubere cinico autunno gazza merenda pera coagulare coinvolgere zendavesta eudiometro muso proteiforme neve illudere annerare fannonnolo scimmia impari Pagina generata il 03/05/25