Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
carnaio acconciare pago cacciare destriero palestra adunque sbatacchiare aferesi coccola pernacchina tormento ozono periziore defecare memore zappa tonto cognato spedale ciufolo reperire onerario sbiescio pinzo scomnnicare rovistico strambellare intricare guaiolare subillare salubre operaio balenare allerta macco spandere congestione chiuso pechesce altercare menadito libro misleale tribuno gas uvea diviso leccume manifesto ranco valuta beare Pagina generata il 04/05/25