Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
contrettazione consapevole formoso bacchio lisca alluvioneu facciuola merce sego soletta minuzzaglia blasfemia eresia leucocefalo relatore raccontare pandemia morva missione falcidia truccone tremare ramatella moare prematuro pterodattilo belletta scontroso campione uguanno dissugare attitudine aghirone prosciugare staffiere fornice caolino montone trabaccolo gradivo scorribanda meco trombo sultano trionfo bambino iole sterrare tuffete menadito Pagina generata il 04/05/25