Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
urgere consacrare isagono postema sbirro inchiostro ravviare piacere camarilla panagia officina dito gastricismo arsenale infliggere dragoncello intavolare disdegnare scorpano scrogiolare nonnulla promotore guidalesco anseatico solere sughero deuteronomio monaco camauro delibare teorema elisione torcolo indegno stupire suola elenco porco scuotere cinabro domestico conciliabolo abbassare aspersorio suffumigio pandemonio succedere tricefalo scarabocchio ambiare caid unciale Pagina generata il 04/05/25