Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
spedale fausto lagunare ella tapino ancella caldana pomo cura roccetto deferire vivagno chiocciola fune ballodole calma inconsutile sfiaccolato nante ingresso dissecare vademecum vermiglio agenzia brilla amarantou truccare crudo intuire ammortire ipostasi pinottolo graffignare aborigene tintura disposizione indagare billera spezie tombola pispinare immedesimare viticcio sopprimere ettaro intelletto capitolazione paggio arrabbiato simulacro armellino trasalire Pagina generata il 03/05/25