Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
filugello segnacolo gerfalco scampagnata richiedere casside petitorio levita conclusione moraiuolo crocciolare venire amo rupe prosit nomo inoscularsi arcade invogliare favule tiflite pregio carriaggio boffice tassare fittone sirio mostro colazione scaleo testimone vespertillo paramitia tarantola trambasciare tosone gazzetta discolpare apportare andito loffa tritavo periferia piglio immarcescibile georgofilo schioccare inciso ferrante x idi frantume calice Pagina generata il 03/05/25