Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
antracite bucicare brasile salvietta sciagurato issopo chimera deturpare falta fondaco februali accasciare tafanare amandolata costituente incentivo maggiorente fattotum rizzare caschetto impostore aferesi spunzecchiare mozzorecchi adulterare capitolato pavoneggiare metrite bilustre avena saltellone topo appannare merino nepitella parco legume incrollabile ozione sottomettere mutuo dattero tribbiare auna ramace onusto cimento gruma pulire sestile bucherarne maturo appestare arrembato Pagina generata il 03/05/25