Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
indetto provvisorio druzzolare zanna rimesso scomodare recognizione migna limo aneroide asserire sangiacco prosecuzione emisfero bilenco foce arso ipercenesia rato tetano versare scesa vivificare lari minuetto tranare solano netto pezzetta diverso viola stumia pappalardo scisso ambrosia digiunare umoristico pezzente cavalcione asparagio lidia volgare pievano pertinace spiro frignolo farcino interstizio concistoro panfo Pagina generata il 03/05/25