Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
timo alterare merce tivo dattilografo emolumento appariscente anatomia rimedio sollecito svolgere sbarbazzare trainare pitiriasi rococo sirio facciuola supremo metafora burello tiritera centina frufru valletto monachetto ritrattare bivalvo presedere indisporre allenzare stigliare papiro bonaccia porzione olezzare pecca ingaggiare parcella sbucciare lucherino picchiare scaciato incioccare callipedia commemorare torpedine intercalare monumento irremeabile friggere segnatamente stoppia vello beccaio Pagina generata il 04/05/25