Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
caolino antecessore defezione pellaccia albatico fisiocratico guappo ugonotto credito bilie pertinente desio ubbia vescia attribuzione indirizzare mane incominciare sottovento alchimia laticlavio fiocco umido fello bistecca scintilla matricaria poledro pina mistura beffare indolenzire manfrina camosciare mansuefare armatore agnusdei circuito tepidario saccente fra imputare snervare bolimia estrazione scusare roba eccettuare lavina matrizzare mimmo quintana Pagina generata il 09/08/25