Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e ffl e r, • mo'd. b abbaiare (onde il senso di dileggiare)^ che ricollegasi a BAP, BAF, voce probabilmente onomatopeica, che si trova in dialetto tedesco e significa labbro, onde sì formò il turing. BÀPPE bocca e a cui si ricollega lo sp. befo===ca^. bifi labbro del cavallo; il milan. babbi, comasc. bebb labbro; il genov. fa beffe è forma varia di BUFFA, BUFFARE, ond'anche Buffone; meglio però à&ÌV olanda BEFFEN, alt. ted. BAFFEN, BÀFFEN allungare il labbro verso alcuno (cfr. Baffo). Ognun capisce come il muover le labbra facilmente abbia potuto beffare sp. befar è più anticam. bafar ; a. /r. b a fo u e r (ingl. to baffi e). Per la Crusca prendere anche quello di per se stesso il significato di fare garbacci colla bocca, beffare. — Schernire; Uccellare. Deriv. B^ffa; Beffardo; Be,ffyitóre-trzce; Beffeggiare (e Sbeffeggiàre} onde Beffeggiaménto e Beffeggiatore-trice.
evizione sobbollire assordare amoscino spinace reprimenda debile microzoo congiuntura inedia complice cicerbita pretessere cinquanta atellano ulteriore migliarini arsenico cloro baccante dimezzare solaio decuplo sorreggere statura scontare feticcio cappa ricapitare colei monolito guarnire microcosmo attoso iscrivere francare tondeggiare ciarlatano sinistro concento esasperare mandrillo mucilagine gasindo ultroneo pendolo terrina dispaccio lopporo calcinello menzogna pregiudizio invilire vaivoda obice Pagina generata il 10/08/25