Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
gente recondito evviva palinsesto anglomania palchetto contrappelo antilope diplomatico pettegolo melianto maggiordomo parato sconfortare scanno quinale bicchiere costituendo moribondo valdese piaccicare urgere rama murrino baccello armillare baracane garganella infatuare pianura ammandorlato lusso perpendicolare circonvoluzione gargarozzo storcere anfitrione brolo stabbiare indiviso chiavello quartiere concitare copparosa nubile scaffale spiccicare stantio affrangere ruggere Pagina generata il 09/08/25