Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
possa il vocabolo esser congiunt &ìgr. lox-òs obliquo, piegato da una parte indicando in origine il vizio della prodi galità pu scaturire la idea di profusione. Magnificenza negli abiti, nella tavole nella casa; Superfluità di cose suntuòs( [Lusso lusso == lat. LXJXU^ che propr. vale esu beranza di vegetazione, differisce da Fasto, Sontuosità indi metaf. abbon danza di cose deliziose. Alcuno insinua i dubbio propria di persone viziose; e il Va nicek con metodo se non altro più cor rotto, lo pone sotto una rad. LIK-, che h il senso di lasciare (v. Licere) d'onde Magnificenza. Lusso e Fasto sono vizios
2
Magnificenza è virtù, e differisce da Sontuosità per abitudini nello spendere eccessivamente in cose atte a mostrare grandezza; nel primo predomina Fidea di superflua spesa, nel secondo quella di un apparato esterno di grandezza. La Sontuosità è alcune volte plausibile, potendo procedere da circostanze imponenti, che la richiedano. La consistenti maggiore splendore e maestà]. Deriv. Lussuria.
ogiva ode lattonzo culmo cacchione recondito scottare gravezza palude scordare potaggio quietanza accapezzare padiglione piroconofobi marzolino propulsione martirologio frizione proclive batistero scatizzare strinto malato bastaccone flutto indicibile vermut fedecommesso quasimodo assommare peto accogliere scardassare esulcerare osmio metacronismo sere cavalocchio folata tisana perimetro baratteria sfarfallato redibizione parasceve trasfuso corroso visivo ierofante reluttare cionco appezzare eremo ronca cardiaco Pagina generata il 03/05/25