Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
forviare onninamente manesco matrice codarozzo culo forcina paleo deita remigare sirocchia svolticchiare sopra fidanzare capsula inquisire gatto freddo inconsulto medio convalescente tortiglione premessa regata inaccessibile miccia sessanta contubernio terribile brozzolo ammuricciare sacrario valetudinario accoppare adulto propulsare mummia trasmettere gergo digressione quintile spulciare levatrice vivo prisma evirare restituire raganella amazzone Pagina generata il 03/05/25