Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
alla naturale e ordinaria grandezza. [I Romani e nano., nāno-a rM^.nan,-ā; prov. nans, nana; fr. nain,-e; ani. sp. e cat. nano,"a, mod. enano,-a; pori. anao,-a: ^===lat. NĀNITS-,A, da confrontarsi col gr. NANOS e NĀNNOS bambino che sembra voce infantile come Nanna e Nino (v. statura; ma si usa pure come aggett. applicato a cose, che non arrivano q. voci). Sost. Uomo di piccolissima ebbero la usanza di tenere per ostentazione e come raritā nel numero degli schiavi creature di piccolezza anormale, che poi facevano educare nella musica e nelle arti, ovvero idioti
1
e col deformi (detti moriones\ che promuovessero colPaspetto contegno le risa : barbara usanza, che trapassō e si mantenne fino a tempi molto vicini a noi1.
grinta dispaiare frodare fiera nostromo irremeabile institutore treccare supposizione erbatico sbagliare efficiente prominente pellicello campeggiare plurimo bacare arcaismo fortunale immarcescibile solubile nome baccelliere imprimere paese lontora consueto prossenetico ricordare ganimede ascendere annuvolare combuglio linfa trioni manesco stropicciare studiare seme carpine fanfara licantropia spato difalcare loquace taccia capifuoco nevicare quo intarsiare ammassicciare infula microbio Pagina generata il 03/05/25