Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
inzeppare sombrero diiunga scheggia pirrica taso stratiota ailante baggiolo firmare linteo lamina pardo turfa omissione stricco rum asserella ribassare locco timido succedaneo cufico viziare culmine fuori fescennino contento urra imbalconata debito cianosi reddito imponderabile scoppietto frisinga pitocco giunonico oolite parentesi soprassello contrito proteiforme cataclisma corridoio incorare palmoscopio cullare staioro bomba ciampicare monsignore Pagina generata il 04/05/25